_Tutte le notizieComunicati Stampa

Imprese artigiane, in provincia ne nascono sempre meno

Confartigianato Cuneo: “Patrimonio da preservare e sostenere. Da Politica e Istituzioni risposte concrete”

«Il trend negativo nella dinamica della nascita di nuove imprese artigiane in provincia fa riflettere ma, soprattutto, deve far riflettere il mondo delle Politica e delle Istituzioni».

Così Luca Crosetto, presidente territoriale di Confartigianato Imprese Cuneo, l’organizzazione più rappresentativa dell’artigianato e della piccola a media impresa in provincia Granda, seconda in Italia per numero di Associati con oltre 9.000 aderenti, commenta i recenti dati elaborati dall’Ufficio Studi della Camera di Commercio sul comparto.

L’elaborazione evidenzia come, seguendo una serie che perdura da 8 anni, anche nel 2019, le imprese artigiane che hanno cessato la propria attività sono, seppur di poco, superiori ai nuovi avvii. Il tasso di crescita ha infatti segno negativo e si attesta su un -0,99%.

«Il dato va letto nel contesto globale, – aggiunge Crosetto – posto che in generale l’intero tessuto imprenditoriale locale ha visto chiudere il 2019 con un tasso di crescita del -0,91%. È pur vero che, come ripetiamo da tempo, sono proprio le piccole e medie imprese le realtà che più hanno patito la crisi e che più, in taluni contesti, stanno faticando a riprendersi».

«Indubbiamente, – prosegue Crosetto – per fisiologica costituzione, le imprese artigiane trovano nella loro peculiare “piccola dimensione” un aspetto di debolezza, ma, dall’altro lato, è proprio questa particolarità a costituire elemento caratterizzante, differenziante e, a nostro modo di vedere, di maggior valore rispetto ad altre realtà».

L’Ufficio Studi di Confartigianato evidenzia infatti come la piccola impresa rappresenti una componente fondamentale non solo per il tessuto economico provinciale, ma in generale per l’intero territorio e la comunità locale. Le “microimprese” (fino a 10 addetti) ammontano a 43.810 unità, quasi il 95% del totale delle imprese. Un comparto importante, che produce ricchezza e genera occupazione: le microimprese occupano 84.236 persone, che corrispondono al 45,6% del totale degli occupati. Se si prendono in considerazione le piccole imprese, considerate tali le aziende fino a 50 addetti, si arriva a 45.944 aziende, che corrispondono a ben il 99,3% del totale delle aziende. Le imprese artigiane corrispondono al 26% del totale, e contato oltre 42mila occupati, di cui 23.500 circa occupati indipendenti (titolari, soci e coadiuvanti) e 18.500 dipendenti.

«La perdita più considerevole di imprese, anche a livello italiano, è nel “settore casa” (edilizia, impiantistica elettrica e termoidraulica, legno e serramenti), – commenta Domenico Massimino, vicepresidente nazionale di Confartigianato – comparto che ha risentito della contrazione dei dati demografici e delle politiche fiscali, che hanno fortemente colpito la tassazione sulla casa: cause “esterne” e non imputabili tout-court all’artigianato. In più, l’attuale normativa “ingabbia” il settore nel limite dimensionale degli addetti e non favorisce la “crescita”. Allo stesso modo la “flat tax”, che pure ha apportato delle positività, è un deterrente allo sviluppo. Infine, bisognerebbe fare più chiarezza sull’inquadramento di alcune professioni che a tutti gli effetti possono essere considerate “artigianato”, ma che attualmente sono collocate in altri comparti».

«Un dato certo, – afferma ancora Massimino – rilevato su scala nazionale, è che le imprese che si associano a Confartigianato hanno un tasso di “mortalità” inferiore alle non associate, proprio per l’accompagnamento che ricevono dall’Associazione. Evidenza dell’importanza che rivestono i corpi intermedi dello Stato e del ruolo che gli stessi hanno come interlocutori di rifermento tra tessuto economico e Istituzioni».

«Come Confartigianato – conclude Crosetto – da tempo abbiamo messo in campo numerosi strumenti che, affiancandosi alla nostra irrinunciabile e primaria azione di rappresentanza sindacale, sostengono le imprese in modo concreto. Non solo servizi e consulenze, ma un affiancamento concreto per aiutare chi vuole avviare un’attività e supportare chi, con tenacia, decide di resistere sul territorio e proseguire nella propria idea di impresa. Inoltre, soluzioni innovative che sfruttano le nuove tecnologie e le potenzialità del web. E poi ancora progetti di promozione e valorizzazione, soprattutto verso le nuove generazioni, dell’inimitabile “made in Granda” artigianale. Ed è da questi principi che nascono i nostri continui appelli a Politica e Istituzioni: l’artigianato e le PMI sono un patrimonio dell’Italia e dei nostri territori. Gli imprenditori artigiani sono pronti a fare la loro parte, ma necessitano di un sistema favorevole, con meno pressione fiscale, meno burocrazia, un piano strutturale a sostegno dell’impresa, più investimenti e più stabilità politica. Solo così sarà possibile dare nuovi e rinnovati impulsi a un settore che da sempre rappresenta l’asse portante della nostra economia».